In occasione di Trasimeno Slow Living sono stati selezionati percorsi degustativi nei ristoranti del comprensorio, la cui filosofia si coniuga perfettamente con l’andare del viaggiatore “slow”.
Requisiti essenziali di questa selezione sono stati: menu di filiera corta, ingredienti e lavorazioni appartenenti alla storia e alla tradizione del territorio, prodotti stagionali.
Accademia Italiana Gastronomia Storica, che da molti anni lavora per una valorizzazione integrata tra turismo cultura e ambiente, ha selezionato in collaborazione con Trasimeno Slow Living i menu e le ricette storiche del territorio abbinate a prodotti e vini della tradizione locale.
Molti dei ristoranti che abbiamo scelto per i viaggiatori “slow” presentano in carta un menu Trasimeno Sapori che combina tutte queste caratteristiche a un prezzo competitivo in abbinamento ai vini Colli del Trasimeno.
Il Piatto Slow che abbiamo selezionato è presente nel menu Trasimeno Sapori e ve ne offriamo, per gentile concessione dei ristoratori, la ricetta.
Programma Slow Dinner
Sabato 7 giugno ore 20
Cena di apertura Trasimeno Slow Living presso il Club Velico Castiglionese
Sarà presente l’associazione Terra Madre con i Forni Collettivi di Collazzone che presenterà l’iniziativa del pomeriggio del 8 giugno “ La quercia del Comizi “
Menù
Assortimento di salumi con crostini e torta al testo
Lasagne con ragout di cinta senese asparagi e tartufo nero
Girello con salsa allo zafferano
Flan di fagiolini e patate
Bavarese ai fiori di sambuco con coulis di lamponi
Domenica 8 giugno ore 20
Ristorante l’Acquario di Castiglione del Lago Tel. 075 965 2432
Trasimeno Sapori Menù
Caviale del lago con pane tostato e crema dei colli Piatto SLOW vedi ricetta
Tagliatelle fatte in casa con Luccio e Tartufo Piatto SLOW vedi ricetta
Involtini di tinca alla brace farciti di uvetta e pinoli
Salame del Re con confetture e crema
€ 28,00 (bevande escluse)
Giovedì 12 giugno ore 20
Ristorante Lo Zafferano di Città della Pieve tel 0578 298063
Trasimeno Sapori Menù
Crema di Fagiolina del Trasimeno con gamberi di lago scottati
al sale affumicato e timo Piatto Slow Vedi Ricetta
Bucatini fatti in casa con sughetto rustico di cinta Senese
Sovrana di faraona in cottura sottovuoto con cipolle saltate e riduzione all´aceto balsamico
Pera cotta allo zafferano di Città della Pieve con ganache
al cioccolato e croccante di mandorle Piatto Slow Vedi Ricetta
€ 32,00 ( bevande escluse)
Venerdì 13 giugno ore 20
Ristorante
Ristorante il Casale di Paciano Loc. Cerreto 50 06060 Paciano (Perugia) Italia Tel. e Fax +39 075 830465
Trasimeno Sapori Menù
Crocchetta di farro, fiore di zucca e salvia fritti, bruschetta pomodoro ciliegino e basilico
Gnocchi di pane con verdure fresche e zafferano
Cinghiale alla cacciatora guarnito con patate sotto la brace Piatto Slow
€ 24,00 (bevande escluse)
A seguire“Accelerazioni”Reading di e con Valerio Corvisieri e Graziano Vinti
Ingresso gratuito
Sabato 14 giugno ore 20
Presentazione del Festival dei Giovani Concertisti
Ristorante La Corte di Herman al Relais la Fattoria di Castel Rigone tel 3486081893
Cena storica in collaborazione con Accademia Italiana Gastronomia Storica
LA STORIA IN TAVOLA
Menu a tema medievale ispirato al libro "Tacuinum Templare. A tavola con i monaci guerrieri" di Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini (ali&no editrice)
Composizione d'entrata
Cous cous di orzo alle verdure
Frictata templare
Fantasia di crostini della Corte
Fagioli alla montanara
Panzanella ortolana
Prima portata
Zuppa povera con lenticchie e castagne
Strangozzi acqua e farina con guanciale e fave
Seconda portata
Lombo di maiale speziato al Sangue di Herman con Cipolle di Cannara e piselli di magro
Singularis
Crostatina ricotta e miele
Euro 25,00